- Festa dei Ceri :: maggio
- Palio della Balestra :: ultima domenica di maggio
- Processione del cristo morto :: venerdi santo
- Festa di Calendimaggio - Assisi :: maggio
Le tre strutture di legno, poste su basamenti di pietra, vengono conservate in questa Basilica e portate in città la prima domenica di maggio per poi risalire il 15 maggio in un’esaltante corsa sul ‘colle eletto’ in onore di Sant’Ubaldo. Sacro e profano, echi di riti primitivi della primavera e della religiosità cristiana confluiscono nella Festa dei Ceri che, insieme con l’episodio di San Francesco e il lupo di Gubbio, è l’evento che ha reso famosa in tutto il mondo questa città. I tre Ceri sono stati assunti come simbolo della Regione dell’Umbria.
Parlare della storia della Festa dei Ceri non è facile. È tra le più antiche, se non in assoluto la più remota, manifestazione folcloristica italiana.
La Festa ebbe ed ha tuttora un ruolo fondamentale per la comunità eugubina.
Sono due le ipotesi essenziali sulla sua nascita: una religiosa e l'altra pagana.
La prima ipotesi, largamente documentata, presenta la Festa come solenne atto ispirato a devozione degli eugubini al loro Vescovo Ubaldo Baldassini, dal maggio 1160, anno della sua morte.
Da allora, ogni 15 maggio, giorno della vigilia del lutto, l'offerta devozionale al Santo Patrono divenne un appuntamento fisso per il popolo eugubino, che avrebbe partecipato, in mistica processione, ad una grande "Luminaria" di candelotti di cera, percorrendo le vie della città fino al Monte Ingino, dove dall'11 settembre 1194 riposa il corpo di S. Ubaldo.
I candelotti di cera, offerti dalle corporazioni di Arti e Mestieri, probabilmente divennero nel tempo tanto consistenti da renderne difficoltoso il trasporto e furono sostituiti verso la fine del '500 con tre strutture di legno, agili e moderne, che - più volte ricostruite - sono, nella loro forma originaria, arrivate fino ai nostri giorni. Sono rimasti invariati nel tempo anche la data e quasi la totalità del percorso della festa.
La seconda ipotesi, poco documentata, propende per la rievocazione antichissima della festa pagana in onore di Cerere, dea delle messi, arrivando a noi attraverso le glorie comunali e le signorie rinascimentali, il dominio pontificio e le lotte risorgimentali.