Urbino_1.jpg

La città di Urbino (m.485, ab. 15.000) ha origini antichissime. Compresa tra il bacino del fiume Foglia a nord-ovest e quello del fiume Metauro a sud-est, il territorio di urbinate è situato in un’area ortograficamente complessa.

 

Urbino_01.jpgFu abitata dagli Umbri seguiti dagli Etruschi e dai Galli Senoni. La presenza di Roma nel territorio di Urbino viene collocata in relazione alla colonizzazione delle zone transappenniniche e altoadriatiche (battaglia del Sentino - Sassoferrato 295 a.C.- in cui i Piceni alleati con i Romani sconfissero i Galli Senoni)

Con la fondazione della colonia di Ariminum (268°.C.), la costruzione della via flaminia (intorno al 220°.C.) e la fondazione della colonia di Pisaurum (184°.C.), Urbino viene a trovarsi in una buona posizione per quanto riguarda il commercio e le comunicazioni.

Urbinum metaurense (della XXII tribù Stellatine di Roma) divenne municipio Romano di importanza strategica nel 46°a.C. per effetto della Lex Julia Municipalis.

Urbino romana era adagiata sulla sommità del colle meridionale, nel sito di un antico insediamento, sede delle attuali via Veneto, Piazza Rinascimento, e la parte alta di V.Saffi. Il Museo lapidario della città con il suo materiale epigrafico fornisce notizie ed informazioni nell’organizzazione politica della città.

Urbino_02.jpgLe mura romane sono state edificate quasi sicuramente tra la fine del III e il secondo secolo a.C. e seguivano il “ciglio tattico” racchiudendo il pianoro leggermente degradante verso Porta Maia.

Da Sud a nord il pianoro era attraversato dalla via principale, il cardo. I decumani erano due, quello di Porta Posterla e quello di Porta Occidentale. La città era divisa in 4 parti di differenti dimensioni.

Il Teatro (primo secolo d.C.) è localizzato nelle vicinanze del decumano di Porta Posterla.

Sullo stesso versante, poco distante dal teatro era stata collocata la cisterna. L’unica via d’accesso alla città di Urbino - Porta Maia - proveniva da settentrione.

Urbino_03.jpg

 

 

 

tripadvisor verde logo
Ammessi cani di piccola 
e media taglia
Agriturismo Santo Stefano
Carbonesca - 06024, Gubbio, Perugia
Telefono: 339.5981843 Email:agristefano@agristefano.it

Web by Conceptio: Software house - Support by Exedere: Agenzia Web Marketing - Links Amici
Ultimo Aggiornamento 03 12 2024